“I nostri musei e le nostre raccolte si impegnano a studiare la vita quotidiana e la cultura – materiale e immateriale – degli uomini e delle società nei loro vari aspetti. Intendono promuovere un’adeguata sensibilità storica senza limitare tuttavia i loro interessi all’esclusiva conoscenza del passato, e pongono al bando ogni atteggiamento nostalgico”
(Massimo Pirovano)
“I nostri musei e le nostre raccolte si impegnano a studiare la vita quotidiana e la cultura – materiale e immateriale – degli uomini e delle società nei loro vari aspetti. Intendono promuovere un’adeguata sensibilità storica senza limitare tuttavia i loro interessi all’esclusiva conoscenza del passato, e pongono al bando ogni atteggiamento nostalgico”
(Massimo Pirovano)
“I nostri musei e le nostre raccolte si impegnano a studiare la vita quotidiana e la cultura – materiale e immateriale – degli uomini e delle società nei loro vari aspetti. Intendono promuovere un’adeguata sensibilità storica senza limitare tuttavia i loro interessi all’esclusiva conoscenza del passato, e pongono al bando ogni atteggiamento nostalgico”
(Massimo Pirovano)
Domenica 8 giugno 2025 ore 15.30 al Meab di Galbiate si parla del disastro dell'Icmesa di Seveso - Meda del 1976.
Il Museo Etnologico di Monza e Brianza sabato 24 maggio 2025 ore 18.00 inaugura la mostra "La casa di un tempo: utensili e memorie"presso il Mulino Colombo - Vicolo Scuole 11 a Monza.
Domenica 11 maggio 2025 ore 15.30 al Meab di Galbiate si discute con Marco Aime di antropologia del viaggio.
Domenica 4 maggio 2025 al Museo Etnografico Schilpario inaugurazione dell'antico mulino restaurato.
Museo Giacomo Bergomi (Montichiari, Brescia) 24 aprile 2025 proiezione del documentario "La notte del Conte Rosso"
Museo Giacomo Bergomi (Montichiari, Brescia) dal 12 aprile al 2 novembre 2025 mostra temporanea: "Campagne italiane tra abbandoni, trasformazioni e ritorni"